L’olio di Amla deriva dal frutto dell’uva spina indiana, nota anche come Amla, ed è un ingrediente popolare in diversi prodotti per la cura della persona come saponi, lozioni e cosmetici. Quest’olio è noto per il suo alto contenuto di vitamina C e le sue proprietà antiossidanti, che lo rendono un’aggiunta benefica ai prodotti per la cura della pelle e dei capelli.
Benefici dell’olio di Amla per la pelle
L’olio di amla è benefico per la pelle perché aiuta a idratare, rassodare e illuminare l’incarnato. Ha anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, che possono aiutare a lenire la pelle irritata e a prevenire i brufoli. Inoltre, il suo elevato contenuto di vitamina C può aiutare a proteggere la pelle dagli stress ambientali, favorendo un aspetto più giovane e radioso.
Benefici dell’olio di Amla per i capelli
L’olio di amla è benefico anche per i capelli, in quanto aiuta a rafforzarne il fusto e a prevenirne la rottura. Può anche aiutare a nutrire il cuoio capelluto, favorendo una crescita sana dei capelli e prevenendone la caduta. L’elevato contenuto di vitamina C dell’olio di amla può anche aiutare a proteggere i capelli dagli stress ambientali e a prevenire l’ingrigimento precoce.
Incorporare l’olio di amla in saponi, lozioni e cosmetici
L’olio di amla è un ingrediente versatile che può essere facilmente incorporato in diversi prodotti per la cura della persona. Può essere aggiunto al sapone per offrire un’esperienza di pulizia nutriente e idratante. Può anche essere aggiunto a lozioni e creme per aiutare a lenire e idratare la pelle, lasciandola morbida e liscia. In cosmetica, l’olio di amla può essere aggiunto alle formulazioni per fornire una protezione antiossidante e migliorare i benefici complessivi del prodotto.
Scegliere i prodotti a base di olio di Amla
Quando si scelgono prodotti a base di olio di amla, è importante cercare un olio di amla puro e di alta qualità, estratto dal frutto dell’uva spina indiana. È anche importante considerare gli altri ingredienti del prodotto e come possono interagire con l’olio di amla. Ad esempio, se hai la pelle sensibile, cerca prodotti privi di sostanze chimiche aggressive e profumi che potrebbero irritare la pelle. Inoltre, è importante utilizzare i prodotti a base di olio di amla come indicato e fare un patch test prima di utilizzarli su un’ampia area della pelle.
Olio di Amla
L’olio di amla è un ingrediente versatile e benefico che può apportare numerosi benefici alla pelle e ai capelli. Se incorporato in saponi, lozioni o cosmetici, l’olio di amla può aiutare a nutrire, proteggere e rivitalizzare la pelle e i capelli. Quando si scelgono prodotti a base di olio di amla, è importante considerare la qualità dell’olio e degli altri ingredienti presenti nel prodotto e utilizzarli come indicato.
Acquisto all’ingrosso di olio di Amla
L’acquisto all’ingrosso di olio di amla può essere un modo conveniente ed economico per acquistare questo ingrediente versatile da utilizzare in vari prodotti per la cura della persona. Acquistando l’olio di amla all’ingrosso, i produttori e i formulatori possono ridurre il costo unitario, rendendo più facile l’inserimento di questo ingrediente benefico nei loro prodotti. Inoltre, l’acquisto all’ingrosso può garantire una fornitura costante di olio di amla, riducendo la necessità di acquisti frequenti e minimizzando il rischio di carenza di scorte.
Proprietà | Valore |
---|---|
Che cos’è? | L’olio di amla deriva dal frutto dell’uva spina indiana ed è un ingrediente versatile utilizzato nei prodotti per la cura della persona. |
Tasso di utilizzo del sapone | 1-5% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura della pelle | 1-5% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura dei capelli | 1-5% |
Prodotti famosi utilizzati in | L’olio di amla viene utilizzato in saponi, lozioni, creme, shampoo, balsami e altri prodotti per la cura della persona. |
Vantaggi nelle formulazioni | Idrata, nutre, rassoda, illumina, lenisce e protegge la pelle e i capelli. |
Quantità di radicali liberi | Alto |
Quantità di antiossidanti | Alto |
Quantità di antinfiammatori | Moderato |
Quantità di acidi grassi | Moderato |
INCI | Olio di frutta di Emblica Officinalis |
Valore di saponificazione in NaOH | 190-200 mg/g |
Valore di saponificazione in KOH | 140-150 mg/g |
CAS | 84603-58-9 |
EINCS | 283-102-7 |
Tariffa doganale Codice HS | 15.09 |
Come si raccoglie la pianta o la noce? | Il frutto viene raccolto dall’albero dell’uva spina indiana |
Metodo di produzione | Spremuta a freddo o estratta con solvente |
Processo di produzione | L’olio viene estratto dal frutto dell’uva spina indiana. |
Colore | Da giallo chiaro a giallo |
Viscosità | Da leggera a media |
Origine | India |
Profumo | Delicato, terroso |
Velocità di assorbimento | Veloce |
Punto di fusione approssimativo | 25-35°C |
Oli simili | Olio di jojoba, di mandorle dolci e di argan |
Conservazione e durata di conservazione | Conservare in un luogo fresco e buio e utilizzare entro 12-18 mesi per ottenere freschezza e potenza ottimali. |