L’olio di cumino nero viene estratto dai semi della pianta Nigella sativa e viene utilizzato da migliaia di anni nella medicina tradizionale per i suoi numerosi benefici per la salute. La sua popolarità si è ora estesa all’industria cosmetica, dove viene utilizzata come ingrediente chiave di saponi, lozioni e altri prodotti di bellezza.
I benefici dell’olio di cumino nero nei prodotti per la cura della pelle
L’olio di cumino nero è ricco di antiossidanti e proprietà antinfiammatorie che lo rendono un ingrediente potente per migliorare la salute e l’aspetto della pelle. È stato dimostrato che aiuta a lenire la pelle secca e irritata, a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe e a migliorare il colorito generale. Le sue proprietà idratanti lo rendono anche un ingrediente popolare di lozioni e creme.
Come si usa l’olio di cumino nero nei saponi e nelle lozioni
L’olio di cumino nero è comunemente usato come ingrediente di saponi e lozioni grazie alle sue proprietà nutritive e alla sua capacità di penetrare la superficie della pelle. Se aggiunto al sapone, può aiutare a fornire un’idratazione profonda, lasciando la pelle morbida e liscia. Nelle lozioni, può aiutare a trattenere l’umidità, prevenendo la secchezza e lasciando la pelle rinfrescata.
Come integrare l’olio di cumino nero nella tua routine di cura della pelle
Se sei interessato a provare l’olio di cumino nero come parte della tua routine di cura della pelle, cerca i prodotti che contengono questo ingrediente. Puoi anche acquistare l’olio nella sua forma pura e aggiungerne qualche goccia ai tuoi prodotti per la cura della pelle. È importante notare che, sebbene l’olio di cumino nero sia generalmente considerato sicuro, è sempre meglio fare un patch test prima di utilizzare un nuovo prodotto per assicurarsi di non essere allergici.
Olio di cumino nero
L’olio di cumino nero è un ingrediente versatile e potente che può offrire numerosi benefici alla pelle. Se stai cercando un modo per lenire la pelle secca e irritata, ridurre l’aspetto di linee sottili e rughe o semplicemente migliorare la salute generale della tua pelle, l’olio di cumino nero è un’ottima opzione da prendere in considerazione. Quindi assicurati di inserirlo nella tua routine di cura della pelle per ottenere i migliori risultati.
Acquisto all’ingrosso di olio di cumino nero
L’acquisto all’ingrosso di olio di cumino nero è diventato sempre più popolare negli ultimi anni grazie alla sua crescente popolarità nell’industria cosmetica e della cura della pelle. L’acquisto all’ingrosso consente ai produttori e ai formulatori di acquistare grandi quantità di olio di cumino nero a un prezzo scontato, il che può contribuire a ridurre i costi di produzione e ad aumentare la redditività. Inoltre, offre un modo efficiente e conveniente per ottenere l’ingrediente, consentendo ai produttori di incorporarlo rapidamente e facilmente nei loro prodotti.
Proprietà | Valore |
---|---|
Che cos’è? | L’olio di cumino nero viene estratto dai semi della pianta Nigella sativa. |
Tasso di utilizzo del sapone | 1-5% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura della pelle | 1-10% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura dei capelli | 1-5% |
Prodotti famosi in cui viene utilizzato | Saponi, lozioni, creme, shampoo, balsami |
Vantaggi nelle formulazioni | Idratante, nutriente, antinfiammatorio e antiossidante |
Quantità di radicali liberi | Alto |
Quantità di antiossidanti | Alto |
Quantità di antinfiammatori | Alto |
Quantità di acidi grassi | Alto |
INCI | Olio di semi di Nigella sativa |
Valore di saponificazione in NaOH | 192-198 mg KOH/g |
Valore di saponificazione in KOH | 140-145 mg KOH/g |
CAS | 8015-86-9 |
Numero EINCS | 232-335-6 |
Tariffa doganale Codice HS | 1515 90 99 |
Come si raccoglie la pianta o la noce? | Impianto |
Metodo di produzione | Spremuto a freddo |
Processo di produzione | Estrazione dell’olio dai semi di Nigella sativa |
Colore | Da giallo pallido a dorato |
Viscosità | Da leggera a media |
Origine | Medio Oriente, Mediterraneo, Asia |
Profumo | Delicato, leggermente piccante |
Velocità di assorbimento | Veloce |
Punto di fusione approssimativo | -20°C |
Oli simili | Olio di semi neri, olio di semi di finocchio, olio di semi di anice |
Conservazione e durata di conservazione | Conservalo in un luogo fresco e asciutto. Si conserva fino a 2 anni. |