L’olio di semi di lino, noto anche come olio di lino, è un olio vegetale derivato dai semi della pianta di lino (Linum usitatissimum). È stata utilizzata per migliaia di anni per i suoi diversi benefici per la salute e recentemente è diventata un ingrediente popolare per saponi, lozioni e cosmetici.
Benefici nutrizionali dell’olio di semi di lino
L’olio di semi di lino è ricco di acidi grassi omega-3, acidi grassi essenziali che il nostro corpo non è in grado di produrre da solo. Questi acidi grassi aiutano a nutrire la pelle e a migliorarne la salute generale. Inoltre, l’olio di semi di lino contiene antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai radicali liberi dannosi e a migliorare il suo sistema di difesa naturale.
I benefici dell’olio di semi di lino nel sapone
L’olio di semi di lino è un ottimo ingrediente per il sapone perché aiuta a idratare la pelle. Inoltre, è delicato sulla pelle e non causa alcuna irritazione. Inoltre, gli acidi grassi omega-3 presenti nell’olio di semi di lino aiutano a ridurre le infiammazioni e a lenire le irritazioni cutanee.
I benefici dell’olio di semi di lino nelle lozioni e nei cosmetici
Nelle lozioni e nei cosmetici, l’olio di semi di lino viene utilizzato per le sue proprietà idratanti e nutrienti. Aiuta a migliorare la texture e l’aspetto della pelle, facendola apparire più liscia e giovane. Inoltre, gli antiossidanti presenti nell’olio di semi di lino aiutano a proteggere la pelle dagli stress ambientali e a rallentare il processo di invecchiamento.
Olio di semi di lino
L’olio di semi di lino è un ingrediente versatile che offre numerosi benefici alla pelle. Utilizzato in saponi, lozioni o cosmetici, fornisce idratazione, nutrimento e protezione alla pelle. Grazie al suo elevato contenuto di acidi grassi essenziali e antiossidanti, non c’è da stupirsi che l’olio di semi di lino sia diventato un ingrediente popolare nei prodotti per la cura della pelle.
Acquisto all’ingrosso di olio di semi di lino
L’olio di semi di lino è un ingrediente popolare in molti prodotti per la cura della pelle e dei capelli grazie alle sue proprietà nutrienti e idratanti. Quando si acquista olio di semi di lino all’ingrosso, è importante considerare i seguenti fattori.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Che cos’è? | Un olio vegetale derivato dai semi della pianta del lino (Linum usitatissimum) |
Tasso di utilizzo del sapone | 1-5% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura della pelle | 1-10% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura dei capelli | 1-5% |
Prodotti famosi in cui viene utilizzato | Saponi, lozioni, creme, shampoo, balsami |
Vantaggi nelle formulazioni | Idratazione, nutrimento, protezione, anti-invecchiamento |
Quantità di radicali liberi | Contiene antiossidanti per proteggere dai radicali liberi dannosi |
Quantità di antiossidanti | Ricco di antiossidanti |
Quantità di antinfiammatori | Contiene proprietà antinfiammatorie |
Quantità di acidi grassi | Ricco di acidi grassi essenziali omega-3 |
INCI | Olio di semi di lino (Linum usitatissimum) |
Valore di saponificazione in NaOH | 140-165 |
Valore di saponificazione in KOH | 95-110 |
CAS | 8001-26-1 |
Numero EINCS | 232-276-4 |
Tariffa doganale Codice HS | 1515.90.90 |
Come si raccoglie la pianta o la noce? | Spremuto a freddo dai semi della pianta del lino |
Metodo di produzione | Spremuto a freddo |
Processo di produzione | I semi vengono puliti e spremuti a freddo per estrarre l’olio. |
Colore | Da giallo pallido a giallo oro |
Viscosità | Medio-alto |
Origine | Europa, Nord America |
Profumo | Profumo leggero e di nocciola |
Velocità di assorbimento | Assorbimento medio |
Punto di fusione approssimativo | Da -10 a 0°C |
Oli simili | Olio di semi di canapa, Olio di enotera |
Conservazione e durata di conservazione | Conservare in un luogo fresco e buio; la durata di conservazione è di 1-2 anni. |