L’olio di semi di melone del Kalahari deriva dai semi del melone del Kalahari, un frutto che cresce nel deserto del Kalahari, nell’Africa meridionale. L’olio estratto dai semi di questo frutto è stato utilizzato per secoli nella cura tradizionale della pelle africana per le sue proprietà idratanti e nutrienti. Negli ultimi anni, l’olio è diventato sempre più popolare nell’industria cosmetica come ingrediente di saponi, lozioni e altri prodotti di bellezza.
I benefici dell’olio di semi di melone del Kalahari per la pelle
L’olio di semi di melone del Kalahari è ricco di acidi grassi e antiossidanti che aiutano a nutrire e proteggere la pelle. L’olio viene assorbito rapidamente dalla pelle, fornendo idratazione e nutrimento profondi senza lasciare residui grassi. È anche un antinfiammatorio naturale, ideale per chi ha la pelle sensibile. È stato dimostrato che l’olio aiuta a migliorare l’aspetto generale della pelle, riducendo la comparsa di linee sottili e rughe e promuovendo un colorito più giovane.
Utilizzare l’olio di semi di melone del Kalahari nel sapone
L’olio di semi di melone del Kalahari è un ingrediente popolare per i saponi grazie alle sue proprietà idratanti. L’olio viene aggiunto alle formulazioni di sapone per ottenere una schiuma lussuosa e per nutrire la pelle. I saponi che contengono olio di semi di melone del Kalahari sono ideali per chi ha la pelle secca o sensibile, in quanto aiutano a lenire e idratare la pelle mentre la detergono delicatamente. L’olio è anche un ingrediente popolare nei saponi artigianali, dove è apprezzato per i suoi benefici naturali e nutrienti.
Utilizzo dell’olio di semi di melone del Kalahari nella lozione
L’olio di semi di melone del Kalahari è anche comunemente usato nelle lozioni, dove aiuta a nutrire e idratare la pelle. L’olio viene assorbito facilmente dalla pelle, fornendo idratazione e nutrimento profondi senza lasciare residui untuosi. Le lozioni contenenti olio di semi di melone del Kalahari sono ideali per chi ha la pelle secca o sensibile, perché aiutano a lenire e idratare la pelle lasciandola morbida e liscia.
Semi di melone del Kalahari
L’olio di semi di melone del Kalahari è un ingrediente versatile e molto utile nell’industria cosmetica. Le sue proprietà nutrienti e idratanti la rendono ideale per l’uso in saponi, lozioni e altri prodotti di bellezza, fornendo una soluzione naturale ed efficace per chi ha la pelle secca o sensibile. Grazie al suo ricco contenuto di acidi grassi e antiossidanti, l’olio di semi di melone del Kalahari ha dimostrato di apportare una vasta gamma di benefici alla pelle, rendendolo un ingrediente sempre più popolare nell’industria cosmetica.
Acquisto all’ingrosso di olio di semi di melone del Kalahari
L’olio di semi di melone del Kalahari è un ingrediente molto ricercato nell’industria della cura personale, grazie alle sue proprietà nutrienti e idratanti. L’olio è ricco di antiossidanti, antinfiammatori e acidi grassi, il che lo rende un ingrediente efficace in un’ampia gamma di formulazioni cosmetiche e per la cura della persona. L’acquisto all’ingrosso di olio di semi di melone del Kalahari offre ai produttori di prodotti per la cura della persona l’opportunità di accedere a ingredienti di alta qualità e a prezzi accessibili per i loro prodotti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Che cos’è? | Olio di semi di melone del Kalahari |
Tasso di utilizzo del sapone | 2-10% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura della pelle | 1-5% |
Tasso di utilizzo nei prodotti per la cura dei capelli | 2-10% |
Prodotti famosi in cui viene utilizzato | – |
Vantaggi nelle formulazioni | Ricco di antiossidanti, antinfiammatori e acidi grassi |
Quantità di radicali liberi | – |
Quantità di antiossidanti | Alto |
Quantità di antinfiammatori | Alto |
Quantità di acidi grassi | Alto |
INCI | Olio di semi di Citrullus Lanatus |
Valore di saponificazione in NaOH | 195-205 |
Valore di saponificazione in KOH | 140-145 |
CAS | 90244-99-8 |
Numero EINCS | 290-802-9 |
Tariffa doganale Codice HS | 1515 9040 00 |
Come si raccoglie la pianta o la noce? | Semi |
Metodo di produzione | Pressatura a freddo |
Processo di produzione | Estrazione, filtrazione e raffinazione dei semi |
Colore | Da giallo pallido ad ambra chiaro |
Viscosità | Media |
Origine | Africa meridionale |
Profumo | Delicato, nocciolato |
Velocità di assorbimento | Veloce |
Punto di fusione approssimativo | – |
Oli simili | Olio di marula, olio di baobab |
Conservazione e durata di conservazione | Conservalo in un luogo fresco e asciutto e usalo entro 12-18 mesi. |