Cera Bellina

5.74702.48 excl. BTW

Cera Bellina – Peso: 100 gr
5.74 excl. BTW
Cera Bellina – Peso: 250 gr
10.70 excl. BTW
Cera Bellina – Peso: 500 gr
20.62 excl. BTW
Cera Bellina – Peso: 1 kg
37.15 excl. BTW
Cera Bellina – Peso: 5 kg
181.82 excl. BTW
Cera Bellina – Peso: 20 kg
702.48 excl. BTW
Share:

Che cos’è la Cera Bellina?

La Cera Bellina è una forma modificata di cera d’api in cui gli acidi grassi liberi sono stati convertiti in esteri di poliglicerolo. Questa lavorazione aumenta l’idrofilia della cera e permette di creare gel stabili con gli oli. Per questo motivo è un ingrediente molto utilizzato nei cosmetici per ottenere una texture liscia e lussuosa.

Vantaggi della Cera Bellina

La Cera Bellina previene la cristallizzazione e l’efflorescenza dell’olio nei balsami e nei burri. Aumenta la stabilità delle emulsioni e fornisce una texture liscia e setosa. La cera aiuta anche a distribuire uniformemente gli ingredienti attivi nelle formulazioni a base di olio.

Applicazioni nei cosmetici

Questa cera viene spesso utilizzata in balsami per labbra, barrette di lozione, creme, unguenti ed emulsioni. A differenza della normale cera d’api, la Cera Bellina offre una finitura più morbida e impedisce la formazione di granelli a basse temperature.

Specifiche tecniche

Caratteristiche Descrizione
Che cos’è? Cera d’api modificata con esteri di poliglicerolo
Tasso di utilizzo nel sapone Non è raccomandato, si usa soprattutto in balsami ed emulsioni
Tasso di utilizzo nella cura della pelle 2-20%
Tasso di utilizzo nella cura dei capelli 1-10%
Utilizzato in prodotti molto conosciuti Balsami per labbra, barrette di lozione, emulsioni, unguenti
Vantaggi nelle formulazioni Stabilità, consistenza morbida, evita la cristallizzazione e la sineresi
Quantità di radicali liberi No
Quantità di antiossidanti No
Quantità di antinfiammatori No
Quantità di acidi grassi Minima, perché è modificata
INCI Cera d’api poligliceril-3
Valore di saponificazione (NaOH) Non applicabile
Valore di evaporazione (KOH) Non applicabile
Numero CAS 37273-56-6
Numero EINECS 253-466-0
Tariffa doganale Codice HS 1521.90
Come viene raccolto? La cera d’api viene raccolta dagli alveari
Metodo di produzione Conversione degli acidi grassi liberi in esteri di poliglicerolo
Qual è il processo di produzione? Restauro della cera d’api con poliglicerolo
Colore Da giallo chiaro a bianco avorio
Viscosità Semi-solido a temperatura ambiente
Origine Globale, a seconda della cera d’api
Odore Molto blando o inodore
Velocità di assorbimento Lento, lascia uno strato nutriente
Temperatura di fusione stimata 63°C – 73°C
Oli/grassi simili Cera d’api, cera di riso, cera di candelilla
Conservazione e durata di conservazione Conservare al fresco e all’asciutto, fino a 12-24 mesi.

Informazioni aggiuntive

Peso N/A
Peso

, , , , ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cera Bellina”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *