Che cos’è la lecitina idrogenata?
La lecitina idrogenata è una forma purificata di lecitina stabilizzata mediante idrogenazione. Viene spesso estratta dai semi di soia e di girasole e svolge un ruolo importante come emulsionante e ingrediente per la cura della pelle nei prodotti cosmetici. È uno dei pochissimi emulsionanti veramente naturali. Infatti, la lecitina è prodotta dalla stessa pianta della soia.
Il prodotto è ottenuto dalla lecitina dei semi di soia, che viene sgrassata, poi essiccata e infine macinata. La lecitina viene estratta da piante NON geneticamente modificate (non OGM). Naturalmente è conforme alle norme e ai regolamenti di tutte le principali organizzazioni del settore.
Utilizzo nei cosmetici
La lecitina idrogenata viene utilizzata nei prodotti per la cura della pelle grazie alle seguenti proprietà:
- Migliora la barriera cutanea
- Idrata e ammorbidisce la pelle
- Stabilizza le emulsioni
- Favorisce l’assorbimento dei principi attivi
Viene spesso aggiunto a creme, sieri, lozioni e prodotti per la cura dei capelli.
Uso nel sapone
Nel sapone, la lecitina idrogenata aiuta a migliorare la morbidezza e le proprietà idratanti. Riduce la secchezza della pelle e rende il sapone delicato e delicato, soprattutto per chi ha la pelle secca o sensibile.
Origine
La lecitina idrogenata viene estratta principalmente da fonti vegetali come i semi di soia e di girasole. Il processo di idrogenazione ne migliora la stabilità e l’efficacia, rendendola ampiamente applicabile nelle formulazioni cosmetiche.
Quantità Utilizzo
Nelle formulazioni cosmetiche, la lecitina idrogenata viene solitamente utilizzata in concentrazioni che vanno dallo 0,5% al 5%, a seconda dell’effetto desiderato.
Benefici per la pelle
È particolarmente efficace per la pelle secca e sensibile. Aiuta con:
- Migliorare l’idratazione
- Proteggere e rafforzare la barriera cutanea
- Lenisce e calma la pelle
- Migliorare l’assorbimento dei principi attivi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.